Camep ricorda come pagare la quota per l’anno 2025

DiCamep-ADmin

Camep ricorda come pagare la quota per l’anno 2025

Da Gennaio sono iniziate le operazioni di rinnovo dell’iscrizione al Camep  per il 2025. Il pagamento della quota puo’ avvenire con  bonifico bancario presso BPER via Settevalli:

l’IBAN e’ il seguente: IT14N0538703003000047520023

Tre le formule: Base (110 euro), Formula IN da 120 euro; formula Full  150 euro come da foto allegata

A Gennaio e’ stata inviato un SMS a tutti gli iscritti al Camep e le modalita’ per il versamento, riportate sul numero di Dicembre 2024 de “Il Magnete”.

 

DiCamep-ADmin

Perugia storica: auto e moto d’epoca per Castelli e Abbazie….. la prima ediz. del 2025

SEGUITO – Esauritasi la serie con le cinque edizioni con passaggio nei Rioni, visto il grande successo ottenuto, il Camep ha rinnovato l’evento di primavera, ma con uno specifico campo di azione e con lo  scopo di valorizzare le belle realtà dei nostri paesi più piccoli, affidando alle locali Pro-Loco o Associazioni la diretta collaborazione e naturalmente, l’ospitalità. “PERUGIA STORICA: Auto e Moto d’Epoca per Castelli e Abbazie” edizione 2025, dà l’idea dei traguardi che verranno toccati di volta in volta, mantenendo la distinzione precedente. Sono stati scelti quindi itinerari e visite a  piccoli centri e luoghi storici:  per l’edizione del 30 marzo, la prima del 2025, appunto, Rocca Sant’Angelo.  Gli equipaggi con le loro auto saranno ancora 50 e  10 le moto totali, contraddistinti dai cinque colori di competenza: il rosso di Porta Sant’Angelo, il bianco di Porta Sole, il giallo di Porta San Pietro, il verde di Porta Eburnea e l’azzurro di Porta Santa Susanna, con l’aggiunta dei contrassegni della Pro-Loco o Associazione dell’anno. Per tutto il resto varrà il Regolamento già approvato. Il programma: raduno alla concessionaria Marchi Auto di via Soriano (Sant’Andrea delle Fratte); partenza alle 10 direzione Assisi-bivio Collestrada direzione Cesena, Pianello, Rocca Sant’Angelo, piccolo centro che andremo a scoprire con visita alla Chiesa di Santa Maria del Castello e l’attiguo eremo di Santa Maria in Arce che custodisce opere di valore. Dopo la visita e l’accoglienza da parte della Pro-loco, ripartenza come da Road book per il centro commerciale di Collestrada dove si terrà la prova cronometrata. Ultimata la prova le auto/moto saliranno a Collestrada Alta dove nell’antico borgo verranno accolte dai vessilli dei Rioni perugini e dai residenti in costumi d’epoca. Pranzo e visita guidata al Borgo. Poi ritorno al centro commerciale con tanto di parcheggio riservato per l’esposizione auto e premiazioni all’interno o esterno tempo permettendo. Rientro libero. Abstract

DiCamep-ADmin

Perugia storica, auto e moto d’epoca per Castelli e Abbazie: il 30 marzo, il via da Marchi auto

Il via Domenica 30 marzo, quando si disputerà la “Perugia Storica, auto e moto d’epoca per Castelli e Abbazie” da una idea del Camep,  il club che raccoglie gli amanti dei motori, guidato da Ugo Amodeo.  Il risveglio storico della città di Perugia, con il recupero di usi e costumi dello splendido Medio Evo e Rinascimento, nato con “Perugia 1416” (ha creato tra i Rioni cittadini la passione del confronto), continua a coinvolgere soci ed amici del Camep che con le auto e moto d’epoca, toccheranno il contado dei rioni, andando per “castelli e Abbazie”. Infatti l’evento del 30 marzo, ‘Perugia storica auto e moto d’epoca per castelli ed abbazie’ è  il nuovo nome dato alla manifestazione voluta dal nuovo consiglio Camep, in continuità con la Perugia Storica nei Rioni,  prologo di Perugia 1416, con dame, cavalieri, alfieri e vessilli.  Con le splendide auto e moto (10 vetture per rione e 2 moto), i soci Camep, percorreranno le strade del  contado lasciando le vie dei quartieri entro e fuori le mura. SEGUE

DiCamep-ADmin

A Bologna premiazioni Nazionali ASI 2024: i riconoscimenti al Camep

Bologna  – L’ ASI ha celebrato  a Bologna le premiazioni nazionali relative all’anno 2024. Il Camep si e’ distinto come tradizione, raccogliendo molti importanti riconoscimenti. Infatti il club e’ stato premiato con l’ambitissima Monovella d’oro per la Coppa della Perugina (quinto appuntamento di ASI Circuito Tricolore celebrando il centenario della Coppa Perugina),  con la Medaglia d’argento per il trofeo Giovani Etruschi e con la Medaglia di Bronzo per la manifestazione Moto circuiti del Trasimeno. Inoltre il consigliere del Camep Riccardo Paglicci Reattelli si e’ aggiudicao il terzo posto della classifica nazionale del Trofeo giovani. Hanno ritirato i premi il Presidente del Camep Ugo Amodeo accompagnato dalla decana del club Isabella Maggi. abstract

DiCamep-ADmin

Elezioni consiglio direttivo del Camep il 1 marzo: convocazione assemblea

– Il presidente del Camep Ugo Amodeo ha convocato l’assemblea ordinaria a norma dell’art. 13 dello Statuto, per Sabato 1 Marzo alle 17,30 presso l’Hotel Gio’ Wine e Jazz AreA DI VIA Ruggero d’Andreotto 19. L’odg prevede: la relazione del Presidente, illustrazione del bilancio consuntivo 2024, la relazione dei revisori dei conti – approvazione -, l’llustrazione del preventivo 2025, la presentazione del calendario sociale, la nomina del seggio elettorale per l’elezione del Presidente, consiglio direttivo, dei revisori dei conti e probi-viri, per il quadriennio 2025-2028. Varie eventuali. L’accesso alla sala e’ riservato unicamente ai soci in regola con tesseramento al 31.12.2024. Sono ammesse deleghe a norma dell’art. 13 punto 6. Le norme per le votazioni sono contenute nello statuto e regolamento consultabile sul sito del camep.  – www.camep.it.   Stamane a tutti i soci e’ stato inviato un SMS ricordando l’appuntamento del 1/mo Marzo 2025.

DiCamep-ADmin

“Befana del Vigile 2025” Camep; sempre solidarieta’

La ventiquattresima rievocazione della Befana del Vigile, evento riservato ad auto e moto d’epoca dei soci Camep e’ stata celebrata stamane a Perugia; prima il raduno davanti alla sede del club in Via Settevalli, poi dopo una prova a crono, tutti in centro storico passando per via dei Filosofi, con controllo a timbro. In centro in Piazza IV Novembre, una mostra statica che ha visto oltre 100 tra vetture e moto e tanta festa per i cittadini presenti;  poi le premiazioni svoltesi alla sala della Vaccara con la consegna dell’assegno di 1000 euro, per una borsa di studio intitolata a Elisabetta Innocenzi, iniziativa promossa dal Corpo di Polizia Locale di Perugia. Il ricavato delle iscrizioni infatti, come consuetudine nella logica della solidarieta’ del Camep, viene devoluto in favore dell’iniziativa come ha spiegato il presidente Ugo Amodeo. Ha ritirato l’assegno la vicecomandante della polizia locale Rosella Giusepponi presenti la sindaca Vittoria Ferdinandi, gli assessori Pierluigi Vossi e Andrea Stafisso. In una sala della Vaccara gremita, si sono tenuti brevi interventi e un collegamento in streaming con l’ASI, per ASI Solidale, iniziativa dell’ASI che coinvolge nella giornata della Befana, vari club di tutta Italia.   abstract p

DiCamep-ADmin

Befana del Vigile 2025: sempre solidarieta’ al Corpo Vigili. Prenotazioni entro il 3/01

–  Il Camep, in occasione della 24/ma rievocazione della Befana del Vigile, il 6 Gennaio 2025,  evento riservato ad auto e moto d’epoca, devolvera’ come ormai da anni, un assegno di mille euro al Corpo dei Vigili Urbani di Perugia per l’iniziativa  intitolata a “Innocenti Elisabetta”. Il ricavato delle iscrizioni,  sara’ devoluto in favore dell’iniziativa che il club porta avanti con ASI Solidale. Il Camep ha organizzato il programma dopo rapporti con il Comune e i Vigili, con iscrizioni presso la sede del Camep in Via Settevalli 133/O (Centro direzionale Piazza Settevalli). Le quote auto 15 euro, moto 10 euro. Il programma della Befana 2025,   prevede l’appuntamento al club alle 9,00; alle 11, trasferimento in centro Storico con prova cronometrata di abilita’ alla partenza; transito in via dei Filosofi. Ore 11,30 arrivo della carovana nel Centro Storico con sosta in Piazza IV Novembre ad iniziare da davanti al ristorante Cesarino- lato Curia, per una mostra statica dei mezzi. Come vuole la tradizione ormai ultra ventennale ci sarà una degustazione di vinbrule’ per i piu’ grandi e dolcetti per i bambini che la “befana” con auto scoperta e Ape Piaggio d’epoca, consegnerà.  Ore 12 saluto delle Autorita’, consegna dell’assegno di 1.000 euro al Corpo di Polizia Municipale, alla Sala della Vaccara (Palazzo dei Priori), premiazione dei partecipanti e commiato. Ore 13.00 pranzo presso il Buone Nuove di Antonello Orlandi all’Etruscanchocohotel (25 euro a persona con contributo Camep) per i partecipanti che si saranno prenotati entro il 3 gennaio. Appuntamento quindi per il 6 mattina davanti al club; gli uffici rimarrano chiusi per le pratiche ASI, fino al 7 gennaio. abstract –

DiCamep-ADmin

Cena degli Auguri del Camep: splendida serata con tanti ospiti. Presidente Scuro e Ass. Vossi

Foto storiche della Coppa della Perugina in mostra, cosi’ gli omaggi per ospiti e soci in bella vista, in sala dove il Camep ha tenuto la Cena degli auguri 2024 al Giò Jazz con i numerosi soci e invitati appassionati di motorismo storico e delle bellezze paesaggistiche e culturali dei nostri territori. E’ stata una serata anche all’insegna della solidarieta’ per i premi assegnati, con tanti ospiti d’onore: dall’assessore comunale allo sport di Perugia Avv. Pierluigi Vossi, al presidente dell’ASI Alberto Scuro, all’avv. Bruno Buitoni, al presidente dell’ACI Perugia Ruggero Campi, alla dirigente scolastica del liceo Artistico Bernardino di Betto Emanuela Palmieri (accanto all’infaticabile e preziosa colonna Camep Isabella Maggi) e tanti altri amici del club con in testa Anna De Poi (presidente onorario del club) e Angelo De Poi, titolari della concessionaria Ferrari- Maserati CDP, Fabio Ceccetti di SUSA, Antonio Bartoccini titolare dell’emonima Gioielleria, Cristina Mencaroni, responsabile della Casa del Cioccolato Perugina, così Cristiano Migliarelli e Stefano Coppetti di Mediolanum e Michele Mandarino della Carrozzeria CDP Grifo di Perugia. Ospiti i Presidenti dei club dell’Umbria Maurizio Speziali Cateu-San Venanzo, Giovanni Rossi dell’Altotevere, Dontella Binaglia dell’ASA-Assisi, Renzo Recchioni dell’AFAS di Foligno, Proietti della Gubbio Motori e Paolo Battistelli del Cuae di Terni. Durante la cena oltre allo scambio di auguri sono stati annunciati e premiati gli equipaggi per il campionato sociale Camep e assegnati i cesti della solidarietà: al primo Massimiliano Ambrosi, seguito da Paolo Cicchi e Renzo Paciotti. E’ stato menzionato il Foto club garage di Elio e Mario Pennacchi per le bellissime e apprezzate foto storiche della Coppa della Perugina rielaborate con elementi contemporanei ed esposte in occasione del centenario della Coppa nel maggio scorso. Ai presidenti dei club ed alcuni ospiti e’ stato donato il folder contenente il francobollo celebrativo emesso da Poste italiane in occasione del centenario della Coppa della Perugina. Sono state consegnate dai commissari tecnici auto e moto, Carlo Milleri e Filippo Marcacci, da Nevio Dottorini (moto), le targhe oro rilasciate dalla Federazione ASI per le auto e moto di proprietà dei soci Camep. A tutti i consiglieri ed esperti/staff Camep il dono e gli auguri del presidente Ugo Amodeo, cosi’ agli addetti di segreteria Giulio Palladino e Alessandro Baldassarri. foto Presidenti: Asi, Camep, ACI Anna e Angelo De Poi con Assessore allo Sport Pierluigi Vossi. fonte abstract

DiCamep-ADmin

Mostra auto e moto di Bologna: il Camep presenta La Coppa della Perugina 2025

– Perugia ott. – Il Camep,  club auto moto d’epoca perugino (presidente Ugo Amodeo) e’  alla fiera di Bologna (si svolge dal 24-27 ottobre) all’interno dell’ASI Village, con un proprio stand allestito dallo staff tecnico del club perugino.  All’ASI Village (padiglione 21) inaugurato ieri giovedì dal presidente Alberto Scuro e Felice Graziani responsabile marketing ASI, sono presenti  i club federati con i loro stand.  Il presidente del Camep  Ugo Amodeo, domani sabato 26, attorno alle 10,30, presenterà l’edizione 2025 della Coppa della Perugina che si svolgera’ in Umbria dall’8 all’11 maggio; in Fiera verranno distribuite cartoline info e il programma. Lo stand del Camep  vede al centro una fiammante  Ferrari 365 GTB/4  “Daitona” gialla d’epoca, vettura e marchio che hanno firmato l’orgoglio italiano nel motorismo. Il Club perugino ha organizzato per domani 26 una trasferta in pullman (partenza alle 6) per permettere ai soci di vedere la Fiera e partecipare alla presentazione della Coppa della Perugina 2025, che il Presidente Amodeo illustrara’ all’ASI Village,  in mattinata.  Auto e Moto d’Epoca si e’ trasferita lo scorso anno da Padova a BolognaFiere; è il più grande mercato di auto e ricambi d’epoca d’Europa, e rappresenta l’appuntamento internazionale più importante per gli appassionati di motori e della più vasta cultura legata all’automotive. Presenti alla Mostra i vertici di Asi, dal presidente Alberto Scuro ai vari presidenti di commissione e tanti di club federati. p

Questo sito utilizza i cookies (anche di terze parti) per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Per saperne di più visita questa pagina. Cliccando su accetto ne autorizzi l’utilizzo e chiudi l’informativa