Archivio per Categoria News

DiCamep-ADmin

Perugia storica auto e moto d’epoca per “castelli ed abbazie”: vince Rione Porta Sant’Angelo

CLASSIFICA ASSOLUTA “PERUGIA STORICA” auto e moto d’epoca per Castelli ed abbazie

Pieno successo dell’edizione 2025 di Perugia Storica la prima delle manifestazioni per “castelli ed Abbazie” ideata dai vertici del Camep (Monacchia, Billeri, Amodeo, e altri consiglieri) con il pieno appoggio dei 5 Rioni del capoluogo e di Perugia 1416 che quest’anno si svolgera’ dal 13 al 15 giugno. Un grazie a le Pro loco e Rioni che hanno dato il loro fattivo apporto, alla Marchi auto che continua la sua fattiva collaborazione con il Camep.

DiCamep-ADmin

Perugia Storica 2025, per “castelli ed abbazie”: le Classifiche. Vince Rione Sant’Angelo

Successo di “Perugia Storica, auto e moto d’epoca per castelli e Abbazie”

– “Perugia Storica”, la classica di auto e moto d’epoca ideata dal Camep (Club auto e moto d’epoca perugino presidente Ugo Amodeo), seconda tra le varie manifestazioni annuali, con 45 vetture e quattro moto, ha portato domenica 30 i partecipanti a Rocca Sant’Angelo nel contado esteso del Rione di Porta Sole, in un borgo (una trentina di persone che li’ vivono) racchiuso attorno alla Rocca con in cima la Chiesa di Santa Maria in Arce (XII secolo) e affreschi di scuole giottesca e perugina, ed accanto un piccolo chiostro del convento della comunita’ Adveniat Santa Maria in Arce, fondata la padre Augusto Drago frate del convento di Assisi, da cui dipende la chiesa.  Una giornata di festa per gli amanti dei motori.  L’evento e’  il primo del nuovo corso di “Perugia Storica, auto e moto d’epoca per Castelli ed Abbazie”, dopo le 5 edizioni di Perugia storica nei Rioni caratterizzate da passaggi davanti alle porte in citta’ e schieramento dei mezzi in piazza IV Novembre.  Coinvolti sempre i 5 Rioni con vessilli e alfieri, con abbinamento dei mezzi dei partecipanti; quest’anno l’edizione 2025, e’ stata vinta dal Rione Porta Sant’Angelo con un totale di 462,86 penalita’ che ricevuto una magnifica Coppa, che ruoterà negli anni. VEDI Classifiche

DiCamep-ADmin

Camep ricorda come pagare la quota per l’anno 2025

Da Gennaio sono iniziate le operazioni di rinnovo dell’iscrizione al Camep  per il 2025. Il pagamento della quota puo’ avvenire con  bonifico bancario presso BPER via Settevalli:

l’IBAN e’ il seguente: IT14N0538703003000047520023

Tre le formule: Base (110 euro), Formula IN da 120 euro; formula Full  150 euro come da foto allegata

A Gennaio e’ stata inviato un SMS a tutti gli iscritti al Camep e le modalita’ per il versamento, riportate sul numero di Dicembre 2024 de “Il Magnete”.

 

DiCamep-ADmin

Perugia storica: auto e moto d’epoca per Castelli e Abbazie….. la prima ediz. del 2025

SEGUITO – Esauritasi la serie con le cinque edizioni con passaggio nei Rioni, visto il grande successo ottenuto, il Camep ha rinnovato l’evento di primavera, ma con uno specifico campo di azione e con lo  scopo di valorizzare le belle realtà dei nostri paesi più piccoli, affidando alle locali Pro-Loco o Associazioni la diretta collaborazione e naturalmente, l’ospitalità. “PERUGIA STORICA: Auto e Moto d’Epoca per Castelli e Abbazie” edizione 2025, dà l’idea dei traguardi che verranno toccati di volta in volta, mantenendo la distinzione precedente. Sono stati scelti quindi itinerari e visite a  piccoli centri e luoghi storici:  per l’edizione del 30 marzo, la prima del 2025, appunto, Rocca Sant’Angelo.  Gli equipaggi con le loro auto saranno ancora 50 e  10 le moto totali, contraddistinti dai cinque colori di competenza: il rosso di Porta Sant’Angelo, il bianco di Porta Sole, il giallo di Porta San Pietro, il verde di Porta Eburnea e l’azzurro di Porta Santa Susanna, con l’aggiunta dei contrassegni della Pro-Loco o Associazione dell’anno. Per tutto il resto varrà il Regolamento già approvato. Il programma: raduno alla concessionaria Marchi Auto di via Soriano (Sant’Andrea delle Fratte); partenza alle 10 direzione Assisi-bivio Collestrada direzione Cesena, Pianello, Rocca Sant’Angelo, piccolo centro che andremo a scoprire con visita alla Chiesa di Santa Maria del Castello e l’attiguo eremo di Santa Maria in Arce che custodisce opere di valore. Dopo la visita e l’accoglienza da parte della Pro-loco, ripartenza come da Road book per il centro commerciale di Collestrada dove si terrà la prova cronometrata. Ultimata la prova le auto/moto saliranno a Collestrada Alta dove nell’antico borgo verranno accolte dai vessilli dei Rioni perugini e dai residenti in costumi d’epoca. Pranzo e visita guidata al Borgo. Poi ritorno al centro commerciale con tanto di parcheggio riservato per l’esposizione auto e premiazioni all’interno o esterno tempo permettendo. Rientro libero. Abstract

DiCamep-ADmin

Perugia storica, auto e moto d’epoca per Castelli e Abbazie: il 30 marzo, il via da Marchi auto

Il via Domenica 30 marzo, quando si disputerà la “Perugia Storica, auto e moto d’epoca per Castelli e Abbazie” da una idea del Camep,  il club che raccoglie gli amanti dei motori, guidato da Ugo Amodeo.  Il risveglio storico della città di Perugia, con il recupero di usi e costumi dello splendido Medio Evo e Rinascimento, nato con “Perugia 1416” (ha creato tra i Rioni cittadini la passione del confronto), continua a coinvolgere soci ed amici del Camep che con le auto e moto d’epoca, toccheranno il contado dei rioni, andando per “castelli e Abbazie”. Infatti l’evento del 30 marzo, ‘Perugia storica auto e moto d’epoca per castelli ed abbazie’ è  il nuovo nome dato alla manifestazione voluta dal nuovo consiglio Camep, in continuità con la Perugia Storica nei Rioni,  prologo di Perugia 1416, con dame, cavalieri, alfieri e vessilli.  Con le splendide auto e moto (10 vetture per rione e 2 moto), i soci Camep, percorreranno le strade del  contado lasciando le vie dei quartieri entro e fuori le mura. SEGUE

DiCamep-ADmin

Cena degli Auguri del Camep: splendida serata con tanti ospiti. Presidente Scuro e Ass. Vossi

Foto storiche della Coppa della Perugina in mostra, cosi’ gli omaggi per ospiti e soci in bella vista, in sala dove il Camep ha tenuto la Cena degli auguri 2024 al Giò Jazz con i numerosi soci e invitati appassionati di motorismo storico e delle bellezze paesaggistiche e culturali dei nostri territori. E’ stata una serata anche all’insegna della solidarieta’ per i premi assegnati, con tanti ospiti d’onore: dall’assessore comunale allo sport di Perugia Avv. Pierluigi Vossi, al presidente dell’ASI Alberto Scuro, all’avv. Bruno Buitoni, al presidente dell’ACI Perugia Ruggero Campi, alla dirigente scolastica del liceo Artistico Bernardino di Betto Emanuela Palmieri (accanto all’infaticabile e preziosa colonna Camep Isabella Maggi) e tanti altri amici del club con in testa Anna De Poi (presidente onorario del club) e Angelo De Poi, titolari della concessionaria Ferrari- Maserati CDP, Fabio Ceccetti di SUSA, Antonio Bartoccini titolare dell’emonima Gioielleria, Cristina Mencaroni, responsabile della Casa del Cioccolato Perugina, così Cristiano Migliarelli e Stefano Coppetti di Mediolanum e Michele Mandarino della Carrozzeria CDP Grifo di Perugia. Ospiti i Presidenti dei club dell’Umbria Maurizio Speziali Cateu-San Venanzo, Giovanni Rossi dell’Altotevere, Dontella Binaglia dell’ASA-Assisi, Renzo Recchioni dell’AFAS di Foligno, Proietti della Gubbio Motori e Paolo Battistelli del Cuae di Terni. Durante la cena oltre allo scambio di auguri sono stati annunciati e premiati gli equipaggi per il campionato sociale Camep e assegnati i cesti della solidarietà: al primo Massimiliano Ambrosi, seguito da Paolo Cicchi e Renzo Paciotti. E’ stato menzionato il Foto club garage di Elio e Mario Pennacchi per le bellissime e apprezzate foto storiche della Coppa della Perugina rielaborate con elementi contemporanei ed esposte in occasione del centenario della Coppa nel maggio scorso. Ai presidenti dei club ed alcuni ospiti e’ stato donato il folder contenente il francobollo celebrativo emesso da Poste italiane in occasione del centenario della Coppa della Perugina. Sono state consegnate dai commissari tecnici auto e moto, Carlo Milleri e Filippo Marcacci, da Nevio Dottorini (moto), le targhe oro rilasciate dalla Federazione ASI per le auto e moto di proprietà dei soci Camep. A tutti i consiglieri ed esperti/staff Camep il dono e gli auguri del presidente Ugo Amodeo, cosi’ agli addetti di segreteria Giulio Palladino e Alessandro Baldassarri. foto Presidenti: Asi, Camep, ACI Anna e Angelo De Poi con Assessore allo Sport Pierluigi Vossi. fonte abstract

DiCamep-ADmin

Via col Vento: molto apprezzata l’edizione 2024 con il concorso fotografico

Perugia ott. – Sabato 28 settembre ha preso il via dalla concessionaria Volvo di Ellera, l’edizione di Via Col Vento 2024, combinata di auto e regata sul Trasimeno a cui i soci del Camep sono affezionatissimi, una classifica per gli amanti dei pressostati e per i “naviganti” del club Velico. Oltre 45 gli equipaggi partecipanti che si sono cimentati anche su due prove con  pressostati, la prima alla concessionaria Ambrosi Group SPA di Ellera di Corciano, la seconda a Passignano sul Trasimeno, nel pomeriggio. Alla partenza dalla concessionaria Volvo, dopo l’accoglienza con un caffe’ di bevenuto e altre prelibatezze, il saluto dell’assessore allo sport del comune di Perugia Pierluigi Vossi e del presidente del Camep Ugo Amodeo. Poi tutti in auto e inizio del giro, direzione Castiglion Fiorentino con tanto di visita guidata alla cittadina;  successivamente il rientro a Castiglione del Lago per il pranzo a La Taverna di Julio,  positivamente accolto dai partecipanti. Nel pomeriggio ripartenza per Passignano sul Trasimeno, prova a crono e giro turistico in battello con  visita all’Isola Maggiore, con vento forte purtroppo, onde lunghe e fastidiose, ma tutto sommato con un bellissimo tramonto assolato. Al rientro, parcheggio al club velico, aperitivo e cena. Poi le premiazioni con coppe per i primi tre concorrenti Camep, per la combinata e per gli equipaggi delle piccole barche. Non e’ mancato come da anni, il Concorso fotografico giunto alla 4/a edizione; una ventina di foto sono state inviate dai partecipanti; tre i premiati assegnati grazie all’impegno della giuria con “esperti” di prim’ordine: Sandro Fratticioli con il figlio Giorgio anche loro equipaggio di Via Col Vento, giunti tredicesimi. Domenica 29, infine, molti sono stati i soci con le loro “vecchiette”, a partecipare alla Giornata del Veicolo d’Epoca promossa a livello nazionale dall’ASI. red

DiCamep-ADmin

Circuiti di Perugia e del Trasimeno: tanti i partecipanti; pieno successo

– I “Circuiti di Perugia e del Trasimeno”, evento organizzato annualmente dal Camep (Club auto e moto d’epoca perugino)  riservato a moto storiche, anche per il 2024 e’ stato un pieno successo;   sono state oltre trenta le moto d’epoca partecipanti, anche da fuori regione, che Nevio Dottorini commissario moto del club e’ riuscito a coinvolgere nella giornata di domenica 23 giugno. I trenta motociclisti (non sono mancate la signore in sella, altre nell’auto di cortesia del Club), con Guzzi,  Gilera e Benelli, Bmw, Honda, MV Agusta, e tanti altri “pezzi rari”, sono venuti dalle vicine Marche  e da Pesaro. Dopo la partenza dalla concessionaria Ducati CDP de Poi di Ellera (al seguito con una Ducati anche Filippo De Poi), la direzione e’ stata Magione, poi verso Villa e Soccorso per arrivare dopo una mezz’ora abbondante di strada, zona Mantignana, a Villa del Cardinale dove una visita guidata ha accolto il nutrito gruppo di partecipanti. Prima pero’ la tradizionale colazione sotto un grande albero secolare del parco, a base di panini e porchetta, che l’amico motociclista Sauro, Berligi coinvolto in questo da Nevio, ha li’ voluto. Tutti soddisfatti, anche il presidente del Club Amodeo: era proprio l’ora della colazione con panini e vino (ripresi piu’ di una volta…..). E’ stata una passeggiata domenicale in sella, in amicizia, schivando la pioggia, seguiti dal Commissario moto ASI, Eugenio Piazza. Il rientro a Perugia a fine visita, per ammirare il panorama da lontano sulla citta’; prima la salita dei Cappuccini, per riscendere a Ferro di Cavallo e poi San Mariano, direzione ristorante OPEN, il nuovo dei campi padel a poca istanza dal Golf di Perugia. Un grazie agli amici delle staffette  i “lambrettisti”, (qualcuno, Renzo, anche in Vespa storica) che hanno aperto e chiuso la sfilata di moto; perfetta l’organizzazione dello staff Camep, con tanto di mezzo cortesia per le signore Piero alla guida, e furgone “scopa” in coda con Alberto.

DiCamep-ADmin

Circuiti di Perugia e del Trasimeno: domenica 23 Giugno, giro mototuristico

Per i motociclisti del Camep si avvicina la data del 23 Giugno, con la presenza di tanti amici di altri club provenienti dalle regioni vicine. Lo staff tecnico del club auto e moto storiche perugino, con il commissario moto Nevio Dottorini sta ultimando i preparativi per accogliere i gruppi. Sara’ una giornata in amicizia, con un giro turistico nelle zone del Trasimeno e visita in mattinata, a Villa Colle del Cardinale, zona Mantignana dopo aver percorso strade di collina e pianeggianti nella zona di Magione. Il programma prevede la partenza dalla concessionaria CDP Ducati di Ellera, giro turistico con visita appunto alla Villa alle 11, per poi sedersi alle 12,30 per il pranzo all’Open di Santa Sabina. Al raduno saranno presenti moto degli anni ’30-’40; chi arrivera’ domenica 23 con carrello o furgone, avrà la possibilità di scendere la propria moto o alla concessionaria CDP De Poi oppure anche davanti al parcheggio del ristorante Open dove sarà possibile in sicurezza, lasciare i propri mezzi. Abstract p – foto alcuni scatti d’archivio

Questo sito utilizza i cookies (anche di terze parti) per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Per saperne di più visita questa pagina. Cliccando su accetto ne autorizzi l’utilizzo e chiudi l’informativa